TELECOM ITALIA DÀ IL VIA ALLA TECNOLOGIA LTE IN QUATTRO CITTÀ ITALIANE (NAPOLI C’è)

Illustrazione
Telecom Italia dà finalmente il via alla diffusione nel nostro paese della tecnologia LTE, la quarta generazione di telefonia mobile. Il progetto prevede l’attivazione della tecnologia in 4 città italiane – Roma, Milano, Torino e Napoli – a partire dal 7 Novembre e sfrutterà per il momento solo le frequenze a 1800 Mhz.

1,2 miliardi di Euro è il prezzo pagato da Telecom circa un anno fa per aggiudicarsi le frequenze da 800, 1800 e 2600 Mhz e ancora 500 milioni verranno investiti nello sviluppo delle infrastrutture necessarie a permettere la fruizione della rete LTE in almeno altre 20 città italiane. Verso l’inizio dell’anno prossimo è previsto anche lo switch-on delle reti da 800 Mhz, occupate attualmente da alcune televisioni locali.

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando vale la pena spiegare brevemente quali sono le capacità delle connessioni che sfruttano la tecnologia LTE – anche conosciuta come 4G. La sigla – che sta per Long Term Evolution – indica una vera e propria evoluzione di internet mobile come lo conosciamo. La tecnologia ad oggi più performante in Italia è la HSPA – definita 3.5G – la quale ha una capacità di download di 14,4 Mbps. Con l’arrivo delle reti LTE si passerà ad una velocità (teorica) di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload, ossia quasi 10 volte superiore a quella attuale. In questa maniera anche i dispositivi mobili dovrebbero poter usufruire senza grandi problemi di contenuti multimediali di grandi dimensioni, come film in streaming o riproduzione audio senza latenze o interruzioni.

TI_presentazione_LTE.jpg

Telecom sta attualmente prendendo accordi con molte case produttrici di dispositivi mobili ed ha già reso note le prime due offerte al consumatore. La prima parte da 45 Euro al mese ed ha inclusi nel pacchetto un tablet Samsung Galaxy Tab – ovviamente abilitato alle connessioni LTE – con 20 Gigabyte di traffico mensile, 200 Gigabyte di storage online ed anche alcuni contenuti multimediali fruibili attraverso l’applicazione per Android di “Cubovision” più alcune partite di serie A ed un catalogo di film.

La seconda offerta invece riguarda la connessione tramite chiavetta USB. Questa può essere acquistata in rate da 34 Euro per 24 mesi oppure pagando la somma intera di 349 Euro per l’abbonamento di un anno. Anche in questo caso vengono offerti 20 Gigabyte al mese più 200 Gigabyte di storage online.

Previsti in futuro anche altri accordi con AppleSamsung e Nokia per la vendita in abbonamento degli smartphone abilitati alla tecnologia LTE. Intanto anche H3G e Vodafone hanno annunciato di essere pronti a lanciare le proprie reti LTE a partire dalla fine di ottobre nelle città di Milano e Roma

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento